Esibizioni
Capoeira
Cos'è la Capoeira? E' la lotta di un ballerino, è la danza di un gladiatore. E' gioco, è ballo, è disputa… E' la perfetta simbiosi di forza e ritmo, di poesia e agilità. Il laboratorio è proposto dal gruppo "Capoeira Sul da Bahia" presente in tutto il mondo con migliaia di alunni. Il Gruppo Capoeira Sul da Bahia nasce ad Arraial d'Ajuda, a sud di Bahia, Brasile, dal fondatore Mestre Railson nel 1998. E' presente a Milano dal 2002 all'Accademia Capoeira Sul da Bahia Milano in Via Alzaia Naviglio Pavese, 110.
Vai alla galleria fotografica...
Monaci Shaolin
Scopo dello Shaolin è quello di insegnare a mente e corpo ad essere uno: non utilizzare le proprie abilità contro gli altri, ma imparare ad essere e vivere IO, INSIEME agli altri, IN ARMONIA.
Nello specifico, lo Shàolín insegna a percepire correttamente se stessi e il mondo circostante e fornisce le direttive teoriche e i mezzi concreti per conseguire gli obiettivi che consolidano la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità individuali, andando a delineare un orizzonte di senso nella vita e un sereno orientamento e/o consolidamento della propria "missione" nella società.
SHAOLIN TEMPLE ITALY promuovendo la diffusione delle autentiche pratiche Shaolin presso il grande pubblico, intende favorire un GENUINO INTERSCAMBIO CULTURALE tra ORIENTE ed OCCIDENTE.
Vai alla galleria fotografica...
Metiss'Art
Metiss'Art Danza Arte e Benessere dal mondo nasce con l'idea di promuovere le danze e le arti dei popoli, ed in particolare quelle che sono figlie della tradizione ma frutto degli incontri fra culture diverse: le arti meticcie della danza, della musica, del benessere. Nella sua sede di Via Morbelli ( trav. Via Previati) organizza corsi di danze etniche, meditazione, yoga, pilates, feldenkrais, corsi per bambini e ginnastica dolce per tutte le età.
DANZA CABILA
Danza gioiosa e coinvolgente, che proviene dalle montagne della Cabilia, regione algerina a maggioranza berbera. E' una danza femminile, di espressione al tempo stesso personale e corale, che dà la possibilità alle donne di tutte le età e forme fisiche di riscoprire la propria femminilità in uno spirito di condivisione e complicità.
La Compagnia Malika Ferhat interpreta la danza cabila con l'approccio della Danza Duende: le danzatrici improvvisano utilizzando il linguaggio della danza cabila in sinergia con i musicisti. La danza diventa allora l'espressione di donne che vivono qui e adesso, offrendo agli spettatori la gioia attualissima di una tradizione millenaria.
Spettacolo Parada
"Miloud Oukili incontra nel 1992 i ragazzi di strada si Bucarest e nei due anni successivi ne condivide la vita e i problemi quotidiani, conquistando progressivamente la loro fiducia attraverso il linguaggio dell'arte.
Il primo spettacolo di Miloud e dei ragazzi di Bucarest è allestito nell'agosto del 1994 al Festiva d'arte Medievale di Sighisoara. Un successo. La riuscita dell'impresa, gli applausi e l'autostima conquistata dopo un lavoro trasmettono ai giovani il desiderio di cambiare la loro esistenza e di abbandonare la vita di strada. Nel Gennaio 1996 Miloud crea la "Fundatia Parada" attraverso la quale offre ai bambini e ai ragazzi di Bucarest attività d'incontro sulle strade, opportunità d'ascolto in un centro diurno e di accoglienza in luoghi protetti, con progetti finanziati a costruire insieme un futuro migliore. Da allora Parada ha assistito diverse migliaia di bambini di strada. La Tournè è ogni volta l'occasione per questi ragazzi di crescita umana e di testimonianza di speranza."
VENERDI' 13 ORE 16.30.
www.parada.it
Quelli del "Centroanchio"
Il gruppo musicale "Quelli del centroanchio" nasce nel 1990 dall'incontro fra il Centro Diurno Disabili del Comune di Bollate (struttura che ospita adulti con disabilità grave ) e alcuni musicisti del territorio.
All'inizio alcuni ospiti ed educatori del centro si riunivano in un'attività di avvicinamento alla musica e al canto a livello amatoriale. Con il tempo gli ospiti hanno dato prova di possedere particolari doti artistiche, canore, musicali, ritmiche....ed è così che si è costituito il gruppo. Questo percorso ha visto la collaborazione di diversi musicisti, alcuni dei quali professionisti nel settore, che hanno dato un valido contributo per la costituzione di una vera a propria band musicale.
A questo punto la ricerca si è rivolta prevalentemente a brani scelti nell'ambito della musica leggera italiana, apportando arrangiamenti scaturiti dalla creatività del gruppo.
"Quelli del Centroanchio" non è solo questo.....si è data anche voce a brani di produzione propria inventando testi e musica.
Tutto il lavoro è stato depositato all'interno di un album "Quelli del Centroanchio" uscito nel Giugno del 1994; nel Cd "Recycling is beautiful" del Giugno del 2003 ed infine in un DVD in cui vengono riportate le immagini di uno dei numerosi concerti.
Ascoltalo su Youtube
Qwan Ki Do
Kung Fu cino-vietnamita, via dell' energia interiore. La danza dell'unicorno che prende vita dal suono del TAM TAM e dal lavoro sincrono di due persone. L'acrobatica, equilibrio e allenamento della cordinazione motoria. Arte marziale che fa della tradizione le sue basi:
i quyen (le forme), il combattimento, le armi, il tam the (ginnastica dolce e respirazione) creano un percorso di allenamento adatto a tutti da bambini ad anziani che ricerca l'armonia tra il corpo e la mente per stare bene con se stessi e per condividere stando insieme.
Esibizioni Spirito del Pianeta
Lo Spirito del Pineta sarà presente con rappresentanti dei gruppi: Indiani Cree, Masai e Aztechi